Newsletter Diplomazia Economica Italiana, Marzo 2025

Newsletter Diplomazia Economica Italiana, Marzo 2025

Focus Serbia: ICT e Intelligenza Artificiale guidano un’economia sempre a più alto valore aggiunto

Il focus di questo numero esplora la trasformazione economica della Serbia, tra crescita e nuove opportunità di mercato. Un primo approfondimento analizza i principali settori in espansione, le dinamiche degli investimenti esteri e le tendenze che stanno ridefinendo il panorama economico del Paese. L'intervista all'Ambasciatore d'Italia Luca Gori si concentra invece sulle prospettive di sviluppo, le sfide infrastrutturali e gli spazi per le imprese italiane.

Leggi l’articolo a questo link: https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/diplomazia-economica/2025/03/serbia-ict-ai-guidano-uneconomia-sempre-piu-alto-valore-aggiunto

Montenegro: infrastrutture e investimenti per una rapida integrazione UE

Per incrementare la connettività, tanto interna, quanto con l'estero, il Governo del Montenegro ha in programma di realizzare diversi importanti progetti infrastruttura.

Leggi l’articolo a questo link: https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/diplomazia-economica/2025/03/montenegro-infrastrutture-e-investimenti-per-una-rapida-integrazione-in-ue/

Il Regno Unito accelera sull’intelligenza artificiale, tra investimenti e innovazione

Il Regno Unito punta a consolidare la propria posizione nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI) con il lancio del Piano di Azione sulle opportunità dell’AI, una strategia volta a stimolare la crescita economica e a rafforzare la competitività del Paese in uno dei settori chiave della trasformazione tecnologica globale.

Leggi l’articolo a questo link: https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/diplomazia-economica/2025/03/il-regno-unito-accelera-sullintelligenza-artificiale-tra-investimenti-e-innovazione/        

Norvegia, l’industria mineraria punta a un ruolo chiave nelle catene di approvvigionamento globali

L’industria mineraria norvegese ambisce a giocare un ruolo chiave nelle catene di approvvigionamento globali di minerali e materie prime critiche, con l’obiettivo di garantire forniture stabili e sicure per i settori strategici della transizione energetica e della difesa. La Norvegia vanta del resto una lunga tradizione nell’industria estrattiva e si distingue come primo produttore europeo di alluminio, grafite naturale, silicio metallico e titanio, oltre a essere un importante fornitore di nickel e cobalto.

Leggi l’articolo a questo link: https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/diplomazia-economica/2025/03/norvegia-lindustria-mineraria-punta-ruolo-chiave-nelle-catene-approvvigionamento-globali/

Panama, Piano Strategico di sviluppo e interconnessione elettrica con la Colombia

Panama sta delineando le sue priorità di crescita per il periodo 2025-2029 con un Piano strategico di sviluppo che punta a rafforzare infrastrutture chiave e a consolidare il ruolo del Paese come hub regionale. Il documento programmatico prevede investimenti mirati per il potenziamento del Canale di Panama, interventi nel settore idrico per garantire la sostenibilità del traffico marittimo, il rafforzamento della rete energetica e iniziative per la modernizzazione dell’agricoltura e della sanità.

Leggi l’articolo a questo link: https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/diplomazia-economica/2025/03/panama-piano-strategico-sviluppo-interconnessione-elettrica-con-colombia

Il Messico verso l’economia circolare, investimenti e nuove opportunità

Il Messico punta a rafforzare il proprio impegno verso l’economia circolare, promuovendo pratiche basate sulla riduzione degli sprechi e il riutilizzo delle risorse.

Uno dei primi segnali di questa svolta è il progetto di riqualificazione dell’ex raffineria di Tula, nello Stato di Hidalgo, destinata a ospitare un parco industriale con un centro dedicato all’economia circolare. Il piano prevede la realizzazione di impianti per il riciclo della plastica, la gassificazione dei residui organici e il recupero dei materiali da costruzione. Un’iniziativa simile è stata annunciata nello Stato di Quintana Roo, con la creazione di un impianto per il trattamento della macro alga del sargasso, il cui utilizzo potrebbe offrire benefici sia per il settore turistico sia per la produzione di biomassa e fertilizzanti.

Leggi l’articolo a questo link:

https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/diplomazia-economica/2025/03/messico-verso-leconomia-circolare-investimenti-nuove-opportunita

 

  • 04 aprile 2025
  • Blog-news
  • 18 Visite