Ricerca nelle news, premi invio per cercare.
INL: disposizioni in materia di lavoro e sicurezza sul lavoro, modifiche al Testo Unico Sicurezza di cui al D.LGS. 81/08
Ricordiamo ai nostri Referenti che dal 12 Gennaio 2025 è in vigore la legge n. 203 del 13 dicembre 2024, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024, dal titolo “Disposizioni in materia di lavoro”.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota prot. 9740 del 30 dicembre 2024 ha ritenuto opportuno evidenziarne i contenuti che riguardano la sua attività.
ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81):
L’art. 1 apporta alcune modifiche al D.LGS. n. 81/2008, prevedendo in particolare:
che almeno quattro componenti della Commissione per gli interpelli abbiano un profilo professionale giuridico;
che il Ministero della Salute aggiorni l'elenco dei medici competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro in base alla verifica periodica del requisito specifico inerente all'educazione continua in medicina;
che l'ipotesi di visita medica preventiva in fase preassuntiva costituisce una delle modalità di adempimento dell'obbligo di visita medica preventiva intesa a constatare l'assenza di controindicazioni al lavoro;
la soppressione dell'ipotesi che la visita preassuntiva sia svolta (su scelta del datore di lavoro) dal Dipartimento di prevenzione dell'Azienda Sanitaria Locale, anziché dal medico competente, e che quest'ultimo, nella prescrizione di esami ritenuti necessari in sede di visita preventiva, tenga conto delle risultanze dei medesimi esami e indagini già effettuati dal lavoratore al fine di evitarne la ripetizione, qualora lo ritenga compatibile con le finalità della visita preventiva;
che l'obbligo di visita medica precedente alla ripresa del lavoro dopo l’assenza per malattia superiore a 60 giorni, sussista solo qualora la visita sia ritenuta necessaria dal medico competente. Qualora questi non ritenga necessario procedere alla visita, è tenuto a dichiararlo tramite il rilascio di apposito giudizio di idoneità alla ripresa della mansione specifica;
il differimento dal 31 dicembre 2009 al 31 dicembre 2024 del termine relativo alla conclusione, previa consultazione delle parti sociali, di un accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, per la ridefinizione delle condizioni e delle modalità per l'accertamento della tossicodipendenza e dell'alcol dipendenza;
che in via generale sia l'azienda sanitaria locale l'amministrazione competente per l'esame dei ricorsi contro i giudizi del medico competente;
una modifica delle condizioni alle quali è subordinato lo svolgimento di lavori in locali chiusi sotterranei o semi sotterranei, tra l'altro sopprimendo la condizione della sussistenza di particolari esigenze tecniche e definendo una procedura amministrativa unica per la possibilità delle lavorazioni nei locali in oggetto;
l'abrogazione esplicita di alcune norme relative agli obblighi inerenti alle tessere personali di riconoscimento nei cantieri edili, in considerazione del fatto che tale disciplina è stata successivamente definita dal D.LGS. 81 del 2008, che, con riferimento a tutte le attività svolte in regime di appalto o subappalto, a prescindere dalla sussistenza o meno di un cantiere edile, richiede che i datori di lavoro muniscano i lavoratori dipendenti delle suddette tessere e che i medesimi lavoratori, nonché i lavoratori autonomi, tengano esposte tali tessere sul luogo di lavoro.
Inoltre INL, nella nota prot. 9740 del 30 dicembre 2024:
introduce l’art. 14-bis, prevedendo che “entro il 30 aprile di ciascun anno, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali rende comunicazioni alle Camere sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro, con riferimento all’anno precedente, nonché sugli interventi da adottare per migliorare le condizioni di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro e sugli orientamenti e i programmi legislativi che il Governo intende adottare al riguardo per l’anno in corso, nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Le Camere possono adottare atti di indirizzo al Governo, secondo le disposizioni dei rispettivi Regolamenti”.
modifica l’art. 65 in tema di destinazione al lavoro di “Locali sotterranei o semi sotterranei”, consentendo l'uso di tali locali chiusi quando le lavorazioni “non diano luogo ad emissioni di agenti nocivi, sempre che siano rispettati i requisiti di cui all’allegato IV, in quanto applicabili, e le idonee condizioni di aerazione, di illuminazione e di microclima” (comma 2). A tal fine, il datore di lavoro comunica tramite posta elettronica certificata al competente Ufficio territoriale dell'Ispettorato nazionale del lavoro l'uso dei locali, allegando adeguata documentazione – da individuare con apposita circolare dell'Ispettorato – che dimostri il rispetto dei requisiti. I locali potranno essere utilizzati trascorsi 30 giorni dalla data della comunicazione.
Qualora l'Ufficio Territoriale dell'Ispettorato del Lavoro richieda ulteriori informazioni, l'utilizzo dei locali sarà invece consentito trascorsi 30 giorni dalla comunicazione delle ulteriori informazioni richieste, salvo espresso divieto da parte dell'Ufficio medesimo (comma 3). Ai fini dell’applicabilità della disciplina in questione occorrerà dunque attendere l’emanazione della circolare di questo Ispettorato concernente l’individuazione della documentazione utile a dimostrare il rispetto dei requisiti di cui all’allegato IV del D.LGS. n. 81/2008.
Consulta la nota INL prot. 9740 del 30 dicembre 2024 a questo link: https://www.ispettorato.gov.it/files/2025/01/inlavoro.INL-DCVIG.REGISTRO-UFFICIALEU.0000811.29-01-2025-1.pdf
Iscrizione al portale del CDC RAEE e compilazione DDT (documento di trasporto): aggiornamento delle istruzioni operative
Il Centro di Coordinamento RAEE (CDC RAEE) ha pubblicato due guide aggiornate dedicate che illustrano i vari passaggi per l'iscrizione al portale del CDC RAEE: una dedicata ai soggetti della distribuzione (punti vendita, installatori e centri di assistenza tecnica), un'altra rivolta agli operatori logistici (trasportatori).
Le guide operative fanno riferimento alle nuove disposizioni previste dal "Decreto Infrazioni" (Dl 131/2024 convertito dalla legge 166/2024), che hanno portato all'abrogazione della categoria 3-bis dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali.
L’art.11 comma 8 della legge 166/2024 prevede inoltre che il trasporto dei RAEE ritirati in modalità 1 contro 1 e 1 contro 0 sia accompagnato dal documento di trasporto (DDT) attestante il luogo di produzione del rifiuto, la tipologia di materiale e il luogo di destinazione: in merito, il CDC RAEE ha predisposto sul proprio portale una nuova sezione dedicata alla compilazione del DDT e una guida esplicativa della modalità di compilazione.
Per poter scaricare i documenti si consiglia di consultare sito web del CDC RAEE a questo link: https://www.cdcraee.it/news/iscrizione-al-portale-del-cdc-raee-e-compilazione-del-ddt-le-nuove-guide-per-i-soggetti-della-distribuzione-e-gli-operatori-logistici/
INL: chiarimenti in caso di lavori in locali sotterranei o semi sotterranei
L’INL informa che la Direzione Centrale Vigilanza e Sicurezza del Lavoro ha emanato la Nota Prot. n. 811 del 29/01/2025, con la quale sono state fornite le prime indicazioni operative sull’Art. 65 del D.LGS. n. 81/2008, modificato dall’art. 1, comma 1, lett. e, legge n. 203/2024 (Lavori in Deroga Ambienti Sotterranei e Semi-Sotterranei).
L’INL ha reso disponibile anche il Modulo di comunicazione in deroga Ex Art. 65, Co 3, D.LGS. N. 81 Del 9 Aprile 2008
Consulta la Nota INL Prot. n. 811 del 29/01/2025 a questo link: https://www.ispettorato.gov.it/files/2025/01/inlavoro.INL-DCVIG.REGISTRO-UFFICIALEU.0000811.29-01-2025.pdf
Scarica il Modulo di comunicazione in deroga Ex Art. 65, Co 3 a questo link: https://www.ispettorato.gov.it/files/2025/01/Comunicazione-Lavori-in-deroga.docx