Imballaggi: pubblicato il nuovo Regolamento UE

Imballaggi: pubblicato il nuovo Regolamento UE

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2025/40 in tema di imballaggi e rifiuti di imballaggio.

Il Regolamento intende armonizzare le regole del mercato interno europeo e rafforzare i principi di riduzione, riutilizzo e riciclo degli imballaggi.

Queste in sintesi le principali novità:

  • estensione della definizione di imballaggio;
  • introduzione di requisiti di riciclabilità e delle “classi di prestazione di riciclabilità”;
  • obiettivi di contenuto minimo di riciclato per gli imballaggi in plastica, a partire dal 2030;
  • obiettivi di utilizzo di packaging riutilizzabili e disposizioni per il riutilizzo;
  • il divieto di immissione sul mercato per alcune tipologie di imballaggi monouso a partire dal 1° gennaio 2030, per le seguenti categorie:

  • frutta e verdura preconfezionate di peso inferiore a 1,5 kg
  • alimenti e bevande riempiti e consumati all'interno di hotel, bar e ristoranti
  • porzioni individuali di condimenti, salse, panna e zucchero in alberghi, bar e ristoranti
  • piccoli prodotti monouso per la cura della persona e cosmetici utilizzati nel settore alberghiero (ad esempio flaconi di shampoo o lozione per il corpo)
  • sacchetti di plastica molto leggeri (ad esempio quelli offerti nei supermercati per la spesa sfusa)
    • nuova etichettatura armonizzata per gli imballaggi;
    • obbligo di redazione della dichiarazione di conformità UE per fornire informazioni sulla conformità dell'imballaggio al regolamento.

    Il Regolamento prevede inoltre:

    • l’introduzione di limiti per i PFAS negli imballaggi a contatto alimentare;
    • l’obbligo di ricarica per il settore degli alimenti e delle bevande da asporto;
    • l’istituzione di sistemi di restituzione e di raccolta, deposito cauzionale e restituzione.

    Il testo entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, ovvero il prossimo 12 febbraio, ma la sua applicazione è prevista a partire dal 12 agosto 2026, per permettere agli operatori di adeguarsi alle nuove regole.

    Consulta il Regolamento (UE) 2025/40 a questo link:

    https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202500040

    • 23 gennaio 2025
    • Blog-news
    • 270 Visite