Bando ISI INAIL 2024: contributi a fondo perduto

Bando ISI INAIL 2024: contributi a fondo perduto

Gentili Referenti,

come anticipato nelle precedenti newsletter, ricordiamo che il 18 dicembre 2024 è stato pubblicato il nuovo BANDO ISI INAIL 2024, per tutte le aziende che intendano:

Sostituire macchinari obsoleti. Nella nuova versione del bando per obsoleti si intendono i macchinari non conformi alla I° Direttiva Macchine (il cui acquisto è avvenuto quindi antecedentemente al settembre 1996)

Rimuovere le coperture realizzate con materiali contenenti amianto. Il bando finanzia sia lo smaltimento dei materiali, sia la ricostruzione del tetto (con dei massimali per mq definiti dalla norma)

Il Bando è dedicato alle imprese, di qualsiasi dimensione e settore, che intendano sostenere programmi di investimento da avviare successivamente alla presentazione telematica della domanda per le seguenti categorie di progetti:

ASSE 1.1: Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici. Comprende gli interventi per la riduzione delle categorie di rischio: chimico, rumore, vibrazioni meccaniche, movimentazione manuale di persone, movimentazione manuale di carichi mediante interventi di automazione, emergenza nel settore della Pesca, da movimentazione manuale dei carichi nel settore della Pesca.

ASSE 1.2 - Progetti per l’adozione di Modelli Organizzativi e di Responsabilità Sociale. Comprende i costi per l’ottenimento delle certificazioni UNI ISO-45001:2023, accordi INAIL parti sociali, art. 30 D.LGS. 81/2008.

ASSE 2 - Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici. Comprende gli interventi per la riduzione delle categorie di rischio: caduta dall’alto, rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti, rischio lavorazioni in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.

ASSE 3 - Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. Comprende la rimozione di coperture e controsoffitti/sottocoperture in MCA (materiali contenenti amianto) e loro rifacimento.

ASSE 4 - Progetti per Micro e Piccole Imprese operanti in specifici settori di attività. Tale asse ha uno stanziamento dedicato a specifici settori per la riduzione dei rischi infortunistici tramite sostituzione di macchine/apparecchi elettrici e dei rischi da polveri di legno

ASSE 5 - Progetti per Micro e Piccole Imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria di prodotti agricoli. È agevolabile l’acquisto di trattori e/o macchine agricole e forestali con o senza motore proprio

Tipologia dell’agevolazione

L’agevolazione è nella forma del contributo a fondo perduto (con un massimo di € 130.000,00) con le seguenti intensità:

Progetti di cui agli Assi 1.1, 2, 3 e 4: contributo a fondo perduto sulle spese ritenute ammissibili pari al 65%

Progetti di cui all’Asse 1.2: contributo a fondo perduto sulle spese ritenute ammissibili pari al 80%

Progetti di cui all’Asse 5: contributo a fondo perduto sulle spese ritenute ammissibili fino al 80% per i giovani agricoltori e fino al 65% per la restante generalità delle imprese agricole.

E’ possibile presentare domanda solo per una singola categoria di Asse, all’interno di quest’ultimo possono però essere inseriti pluralità di beni (es. sostituzione di 5 macchinari obsoleti rientranti nell’Asse 2).

ATTENZIONE! Non sono ammessi i beni in Leasing e i beni usati

Pitagora SRL rimane a disposizione delle imprese interessate alla miglior gestione delle opportunità offerte dal Bando ISI INAIL 2024, a questi riferimenti:

Ufficio Agevolazioni:

Centralino 055.8895277 WhatsApp 375.8730587 Email agevolazioni@studiopitagora.net

  • 15 gennaio 2025
  • Blog-news
  • 37 Visite