Ricerca nelle news, premi invio per cercare.
Bilancio che chiude con segno positivo, incremento del numero dei soci, riordino delle tredici federazioni di categoria. L’assemblea dei soci di Confapi Industria Firenze ha approvato, nel corso dell’ultima riunione, il bilancio 2023 illustrando contestualmente le linee programmatiche per il 2024-2025.
Nel dettaglio, il bilancio chiude in utile con un risultato positivo. Il 2023 è stato, infatti, un anno di risanamento economico che ha segnato, dopo tanti anni e grazie ad una nuova organizzazione e gestione basata sull’attività diretta dei dirigenti, una netta inversione di tendenza. Positivo anche l’incremento dei soci che ha fatto registrare, nel solo 2023, un segno positivo del +25%.
“Dopo anni di sofferenze – spiega il presidente Leonardo Cavini – adesso per la nostra associazione si aprono prospettive positive per il futuro. Abbiamo già avviato e svilupperemo nei prossimi mesi il riordino delle federazioni di categorie in base ai tredici contratti collettivi di lavoro che Confapi ha sottoscritto nei diversi settori produttivi. L’ufficio di presidenza provvederà, inoltre, a dare un’organizzazione strutturale individuando quei soci disposti ad impegnarsi e a supportare direttamente nell’attività sindacale”.
Il 2023 è stato anche l’anno in cui Confapi Industria Firenze ha attivato e sottoscritto una serie di convenzioni per i propri soci: da quelle sul credito all’automotive, da quelle su energia e ambiente all’edilizia passando dalla sicurezza nei luoghi di lavoro, dal settore assicurativo, a quello legale e fiscale.
“Era nostro obiettivo – conclude il presidente Cavini - accompagnare le imprese e fornire loro quelle risposte sia in termini di problematiche congiunturali che come nuovi strumenti operativi a sostegno degli investimenti”.