Ricerca nelle news, premi invio per cercare.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato le regole operative del GSE sull’“ENERGY RELEASE”: prevista dal Decreto 181 del 2023, la norma si rivolge alle imprese a forte consumo di energia elettrica, che vogliano realizzare nuova capacità di generazione da fonte rinnovabile, o attraverso nuovi impianti o con il rifacimento degli esistenti. Il provvedimento di approvazione reca la firma del Direttore generale mercati e infrastrutture energetiche del Dipartimento Energia MASE ed è stato pubblicato il 30 ottobre u.s.
Il meccanismo dell’“energy release” prevede la possibilità di anticipazione, per un periodo di tre anni, di una quota parte della quantità di energia elettrica rinnovabile e le relative garanzie di origine a un prezzo di cessione definito dal Gestore dei Servizi Energetici, da restituire poi in venti anni a decorrere dall’effettiva entrata in esercizio degli impianti.
La misura rivolta alle imprese energivore è finalizzata alla realizzazione di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili. Il decreto direttoriale entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito istituzionale del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica.
Entro quindici giorni da tale data, il GSE pubblicherà il bando per l'assegnazione dell'energia elettrica nella sua disponibilità e successivamente aprirà il Portale E-Release attraverso il quale presentare la manifestazione di interesse.
Consulta il Decreto 181 del 2023 a questo link: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2023-12-09;181