CONFAPI in audizione alla Camera su polizze catastrofali

CONFAPI in audizione alla Camera su polizze catastrofali

CONFAPI è stata ascoltata in audizione dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del Decreto-Legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali. In rappresentanza della Confederazione è intervenuto la responsabile degli Affari Legislativi, Stefania Multari.

CONFAPI ha espresso apprezzamento per il rinvio da parte del Governo dell’entrata in vigore dell’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizze catastrofali ed esposto criticità normative e operative che richiedono un intervento chiarificatore. Le imprese si trovano in una condizione di incertezza su molti aspetti essenziali: costi, criteri applicativi, obblighi effettivi, e conseguenze reali del mancato adempimento. Per questo la Confederazione aveva richiesto di avviare un tavolo di confronto permanente presso il MIMIT, proposta prontamente accolta con la convocazione del primo incontro. 

CONFAPI giudica positivamente l’impostazione del decreto-legge, che introduce l’obbligo assicurativo in modo graduale, tenendo conto della dimensione dell’impresa. Una scelta coerente con il principio di proporzionalità, da sempre sostenuta dalla Confederazione che avrebbe auspicato però l’applicazione di principio in misura maggiore anche alla disciplina della franchigia e dei limiti di indennizzo previsti dal decreto ministeriale di attuazione.

Tra le principali criticità normative e operative, CONFAPI ha posto l’attenzione su tre temi in particolare: Indeterminatezza dei premi assicurativi; Ambiguità interpretative in merito al concetto di “abuso edilizio”; Determinazione del valore assicurabile: ricostruzione a nuovo o valore commerciale.

CONFAPI ha poi riaffermato la necessità di intervenire sulla disciplina fiscale attualmente vigente, che prevede un’imposizione del 22,25% sui premi assicurativi, attraverso le seguenti misure: Riduzione dell’aliquota fiscale sulle polizze catastrofali; Adozione di un sistema premiale per le imprese che investono in prevenzione; Coinvolgimento di SACE per la copertura del rischio residuo.

  • 10 aprile 2025
  • Blog-news
  • 23 Visite