Ricerca nelle news, premi invio per cercare.
Al via la nuova home page dell’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia delle entrate, con proprio comunicato stampa del 18 marzo scorso, ha reso noto che è ora possibile, collegandosi ai siti istituzionali di Agenzia delle entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione, accedere a una nuova pagina, una super homepage che consente ai cittadini di trovare immediatamente sullo schermo le principali funzionalità e gli approfondimenti relativi alle attività delle 2 Agenzie. Tra i servizi a disposizione, anche il nuovo sistema di prenotazione appuntamenti.
Consulta il comunicato stampa del 18/3/2025 dell’Agenzia delle Entrate a questo link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/cs_18_marzo_2025
Approvati gli ISA 2025. L’Agenzia delle entrate, con provvedimento direttoriale del 17 marzo 2025, protocollo n. 131055, ha approvato i 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), da utilizzare per il periodo di imposta 2024.
Consulta il provvedimento n. 131055 del 17/3/2025 dell’Agenzia delle Entrate a questo link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/8835613/Provvedimento+del+17+marzo+2025+Modelli_ISA_CPB_2025.pdf/58486798-856c-9df0-f1ed-8524b012cbee?t=1742240028488
Novità in tema di imposte indirette. Lo scorso 18 settembre è stato approvato il D.LGS. 139/2024 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 ottobre u.s.), che introduce diverse novità riguardanti l’imposta di registro, l’imposta sulle successioni e donazioni, il bollo e i servizi ipotecari e catastali, in attuazione della L. 111/2023 (Legge delega per la Riforma fiscale). L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 2/E/2025, ha esaminato le novità introdotte dalle disposizioni contenute nel D. Lgs. 139/2024 che hanno avuto effetto a partire dal 1° gennaio 2025 e ha fornito le prime istruzioni operative.
Consulta la circolare n. 2/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate a questo link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/8410819/Circolare+n.+2+del+14+marzo+2025+%28Imposta+di+registro%29/e7466150-e00d-49e4-854a-f4e47007e2c0
Domicilio digitale per gli atti dell’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia delle entrate, con il comunicato stampa n. 13 del 12 marzo 2025, ha reso nota l’introduzione di un nuovo servizio on line che consente ai cittadini di eleggere un domicilio digitale per il recapito di atti, avvisi e altra corrispondenza.
Consulta il comunicato stampa n. 13 del 12/3/2025 Agenzia delle Entrate a questo link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/-/comunicato-stampa-del-12-marzo-2025
Indicazione in atto delle spese di mediazione. Ricordiamo ai nostri Referenti che dallo scorso 12 gennaio 2025, non è più obbligatorio indicare la provvigione spettante al mediatore negli atti di compravendita, è possibile facoltativamente indicare in atto il numero della fattura e la dichiarazione di “corrispondenza tra l’importo fatturato e la spesa effettivamente sostenuta”.
Consulta l’Articolo 22, L. 203/2024 a questo link: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2024;203~art22#:~:text=22.,modalit%C3%A0%20di%20pagamento%20del%20corrispettivo.
Franchigia regime trasfrontaliero. L’Agenzia delle entrate, con provvedimento direttoriale del 28 marzo scorso, protocollo n. 155649 ha approvato il modello di Comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia Iva.
Consulta il provvedimento direttoriale del 28 marzo 2025 protocollo n.155649 dell’Agenzia delle Entrate a questo link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/8891691/Provvedimento+Comunicazione+trimestrale+regime+franchigia+del+28+marzo+2025.pdf/1a59ace9-1eb3-28a3-7484-bb3c6e1b16cc?t=1743181907739
È reddito di impresa la frequente vendita su EBAY
La Corte di Cassazione, con la Sentenza 7552/2025 del 21/3/2025, ha analizzato il caso di un privato, non titolare di partita Iva, che effettua un elevato numero di vendite attraverso il portale EBAY nell’arco di diversi anni, definendo lo stesso quale reddito di impresa.
E-Fatture al via le nuove specifiche tecniche
Al via dallo scorso 1° aprile le nuove specifiche tecniche per l’emissione delle fatture elettroniche; le principali novità riguardano:
Consulta il provvedimento del 31/01/2025 dell’Agenzia delle Entrate a questo link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/8642159/Variazioni+alle+specifiche+tecniche+fatture+elettroniche2025-01-31.pdf/d5819f47-17af-7de0-dce7-933ce9d325a4?t=1738331359781