Le maxi deduzioni per le nuove assunzioni fino al 2027!

Le maxi deduzioni per le nuove assunzioni fino al 2027!

La maxi-deduzione fiscale per le assunzioni, come prevista dall’art. 4 del D.LGS. n. 216/2023, è diventata pienamente operativa ed estesa fino al 2027 dalla legge di Bilancio 2025. Il beneficio consente una maggiorazione del costo del personale deducibile del 20%, con un ulteriore incremento del 10% per l'assunzione di lavoratori appartenenti a categorie svantaggiate.

Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate con la circolare n.1 del 20 gennaio 2025, con la quale vengono fornite le indicazioni operative per la corretta applicazione della misura.

L’agevolazione, spiega l’Agenzia delle Entrate, è riservata a titolari di reddito d’impresa ed esercenti arti e professioni, incluse società di persone, imprese individuali, enti non commerciali con attività d’impresa e soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia. Sono ammessi anche i professionisti con reddito di lavoro autonomo abituale, mentre restano esclusi gli imprenditori agricoli che producono solo reddito agrario e i soggetti in procedura liquidatoria.

Per ottenere la maxi deduzione, precisa l’Agenzia delle Entrate, è necessario un incremento occupazionale, cioè un aumento del numero di dipendenti a tempo indeterminato rispetto alla media dell’anno precedente. Inoltre, il totale dei lavoratori, inclusi quelli a tempo determinato, non deve risultare inferiore rispetto al 2023.

L’incremento occupazionale deve essere reale e non fittizio, quindi non saranno considerati validi trasferimenti interni tra società dello stesso gruppo. L’incentivo, inoltre, sale al 30% per l’assunzione di categorie meritevoli di maggiore tutela, come persone con disabilità, donne con almeno due figli minori di 18 anni, vittime di violenza inserite nei percorsi di protezione e giovani rientranti negli incentivi all’occupazione giovanile. Illustrati, infine, modalità di calcolo della maxi-deduzione e criteri per determinare l’ammontare del beneficio fiscale.

Consulta la circolare n.1 del 20 gennaio 2025 dell’Agenzia delle Entrate a questo link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/8410815/Circolare_n_1_del_20_01_2025.pdf/7d236acf-dd08-2d3f-dd3a-58717c71b1aa?t=1737390017968

  • 05 febbraio 2025
  • Blog-news
  • 10 Visite